Capire la contabilità ordinaria della Srl
Nella forma più richiesta di società che è la Srl e tutte le altre forme, Srl semplificata, Srl a capitale ridotto, è necessario adottare a contabilità ordinaria. Pertanto nella Srl non è possibile adottare il regime forfettario. Cosa vuol dire contabilità ordinaria? E’ una contabilità che registra i costi e i ricavi derivanti dagli acquisti e dalle vendite ma anche incassi e pagamenti. Infatti possiamo effettuare una vendita che viene considerato ricavo, ma dovremo registrare anche se quel ricavo è stato incassato, perchè potremmo non avere incassato il corrispettivo economico della nostra fattura. In questa ipotesi della vendita a cui non corrisponde un incasso, verrà registrato un credito nella contabilità ordinaria.
Nel caso in cui invece effettuo un acquisto a cui non corrisponde in pagamento verrà rilevato un debito verso il fornitore, che diventerà un’uscita nell’anno prossimo o negli anni prossimi. Allo stesso modo posso contabilizzare altri costi nell’esercizio a cui non corrispondono uscite economiche, in questo caso dovremo rilevare altri debiti che possono essere tributari se non ho pagato le imposte, verso i dipendenti se non ho pagati i dipendenti e verso i fornitori se non ho pagato i fornitori. I ricavi vengono rilevati nella contabilità di una srl secondo un criterio di competenza economica, vuol dire che ho svolto effettivamente il lavoro nell’anno o venduto il bene o il servizio.
Potrebbe accadere il contrario che incasso il corrispettivo del mio lavoro, ma non ho ancora eseguito il servizio o la vendita, per cui questa fattura non costituisce ricavo, ma l’incasso che ho è in realtà un debito, una voce nel passivo che mi ricorda che se non eseguo il lavoro potrei dover restituire l’incasso.
Pertanto è importante controllare la competenza economica per rilevare quelli sono i veri ricavi o i veri costi dell’esercizio, per determinare quale è l’utile dell’esercizio, cioè dell’anno solare a cui ci riferiamo. Invece per rilevare lo stato di salute della nostra “cassa”, dovremo controllare il livello dei debiti e dei crediti. Non solo in termini di importo dovremo controllare gli equilibri, ma anche in termini di tempo. Se pago i fornitori in tempi più brevi di quanto incasso la mie fatture di vendite potrei trovarmi in difficolta finanziaria.
E’ pertanto calcolare gli indici di liquidità aziendale, controllare la corretta rilevazione della competenza economica.
Per questo puoi chiamarmi allo 0815401004 e prenotare una consulenza.